|
|
|
|
|
|
|
Laboratori e workshop a cura di Sara Biondi
La danza creativa e in particolar modo la metodologia Maria Fux, possiede un potente valore terapeutico in quanto permette ad ognuno di riallacciare una relazione con il corpo espressivo: un corpo che sente, che cerca, che si muove con la gioia, la vitalità e la spensieratezza prodotte dal movimento.
Perché la danza non deve essere privilegio di coloro che si definiscono dotati, bensì patrimonio dell' educazione comune per un benessere psicofisico volto a tutti, senza limiti di età e/o abilità, l'obiettivo della Danza Creativa non è trasmettere una tecnica strutturata ma degli stimoli che permettono ad ognuno di lasciarsi andare sviluppando la capacità di relazionarsi con se stessi e con gli altri, attraverso la piena fiducia nel proprio linguaggio non verbale, acquisendo man mano sempre più fiducia in sé stessi e negli altri, in un contesto libero da giudizi, impadronendosi della capacità di saper trasformare e non cambiare.
La metodologia Fux è unica!
Il metodo, ineguagliabile per la sua origine di natura artistica, per la sua poliedricità e allo stesso tempo per la complessità che lo caratterizza, si basa sull'offerta di stimoli creativi - immaginativi, musicali, vocali, simbolici, emozionali, ambientali e altri - che sollecitano l'attivazione della creatività di ognuno, attraverso l'espressività di movimento, trasformando i No in Si del corpo e i limiti in possibilità creative.
La metodologia Fux nasce dall'arte, dall'osservazione della natura nella ricerca del movimento autentico, vero, passando tutto attraverso uno sguardo non giudicante.
Finalità della Danza Creativa
Il Metodo Fux si distingue da altre forme di danza per il suo approccio originale all’uso della musica, l’integrazione di oggetti inconsueti e di immagini evocative, e la profonda attenzione allo spazio, alla persona e alla dinamica di gruppo.
In questo contesto, la Danza Creativa offre la possibilità di sviluppare le competenze:
• cognitive potenziando la memoria, l'attenzione e la concentrazione, favorendo il pensiero creativo e simbolico;
• motorie migliorando il movimento, la coordinazione, la percezione e la consapevolezza del corpo, la gestione dello spazio e del corpo;
• socio-emotive aiutando a comprendere, gestire e manifestare le proprie emozioni, a provare empatia, a comunicare e collaborare con gli altri, a risolvere confliti.
Inoltre, la Danza Creativa promuove il consolidamento dell'ascolto, l'espansione della creatività e l'accrescimento dell' autostima, ossia, offre la possibilità di soddisfare le necessità emozionali, fisiche, mentali, sociali e cognitive di ogni persona.
Scrivi a [email protected] per prenotare un incontro conoscitivo e scoprire:
- gli eventi e percorsi di danza creativa per gli studenti dalle scuole dell'infanzia all’università;
- le formazioni esperienziali e team building specifici per docenti;
- le formazioni esperienziali e team building aziendali.