I nostri Teacher

La migliore esperienza musicale in assoluto per bambini, genitori e docenti è l'impegno quotidiano

dei nostri educatori musicali ed insegnanti.

photo Sonia Azinhais

Direttrice del centro autorizzato Music Together® - Family Harmony e Presidente dell'APS New Family Harmony.

Dopo due anni e mezzo come Music Together Mom, Sonia ha accettato l'invito di Mariana Rigel a diventare Music Together Teacher e, due anni più tardi, Direttrice di Music Together - Family Harmony.

Ha studiato Flamenco con Gracia Diaz (Portogallo e Spagna), chitarra classica con il Mº Riccardo Scaffeta, tecnica vocale con Marco Mazzerioli, canto moderno con Laila Libardoni (Portogallo), introduzione alle percussioni afrocubane con Cristian Giustini e Sophia Ton, percussioni del mondo con Paul John Dear (Tinto Music and Arts, Scozia) e flauto nativo americano con Morag Innes (Moving Music, Scozia).

Sonia ha concluso con successo la formazione triennale in didattica della musica "Insegnare Musica ai Bambini" del Centro Goitre (Avigliana, TO), formazione riconosciuta MIUR, e attualmente prosegue i suo studi in improvvisazione musicale con Mary Knysh (USA) con il metodo Music for People.

Ha integrato la sua formazione in didattica della musica con le formazioni ERS - Expressive Rhythm Stories con Paul John Dear (Tinto Music and Arts, Scozia),  Body Percussion con Salvo Russo e la Metodologia e Pratica dell'Orff-Schwlwerk (base) con SPM Donna Olimpia.

Sonia è una facilitatrice di cerchi di percussioni (Drum Circle facilitator) e ha concluso con successo i seguenti protocolli:

  • Village Music Circles™ Basic Facilitators' Training (3-day) e Facilitators' Intensive Training (6-day)  con UK Playshop (Scozia, UK);
  • HealthRHYTHMS® Basic Training con Remo HealthRhythms Group Empowerment Drumming (USA);
  • R2R - Rhythm2Recovery con Drum Circle Spirit (Marti, PI);
  • Beat the Odds® (BTO): Social & Emotional Skill Building Delivered in a Framework of Drumming  con Arts & Healing Iniative (USA).

Inoltre, Sonia è anche una facilitatrice Mindfulness certificata e attualmente prosegue i suoi studi in questa pratica di meditazione con il training Advanced Mindfulness Professional Teacher (AMPT) di Mindfulness Educators®.

Sonia ha concluso con successo il Music Together Training nel novembre 2017 sotto la guida di Susan Darrow, proseguendo la sua formazione Music Together con Rhythm Kids® e In School.

     
photo Claudio Gimmi

Claudio ha incontrato la musica sin dalla scuola primaria. Si è trovato così a suo agio che ha provato il pianoforte, la chitarra e il canto fino a quando non ha incontrato il suo strumento elettivo: il basso.

Claudio ha studiato con il M° Massimo Moriconi (bassista di Mina dal 1981) e ha partecipato e collaborato a numerosi progetti musicali, in studio, dal vivo e in dirette televisive.

Nel 2015 entra a fare parte della Pigneto Orkestra, diretta dal M° Emilio Bossone, nella posizione di basso/contrabbasso e dal 2022 è presidente dell’associazione Pigneto Orkestra ETS.

Claudio ha conseguito il diploma di Laurea Triennale in Sociologia, il diploma di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali a pieni voti ed ha anche superato l’esame di Stato da Assistente Sociale Specialista. Si è ricentemente laureato in Psicologia Clinica e della Riabilitazione (LM-51).

Si è formato e ha conseguito a pieni voti l’attestazione di musicoterapeuta nella scuola di formazione triennale in musicoterapia Oltre di Roma con la quale collabora come coordinatore della didattica, docente e coordinatore del servizio di musicoterapia individuale e di gruppo.
Esercita la professione di musicoterapeuta ed è iscritto come socio professionista all’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (A.I.M.).

Claudio si è formato in un percorso triennale sulla metodologia Orff-Schulwerk (formazione riconosciuta MIUR ) e ha concluso con successo il Music Together® Training nel novembre 2019 sotto la guida di Deanna DeCampos e Esther O'Leary (Music Together LLC), proseguedo la sua formazione Music Together® con Rhythm Kids® e In School.

     
photo Marco Mazzerioli

Marco suona e canta da quando ha mosso i primi passi. Ha studiato musica, chitarra e canto.

Vanta oggi una carriera pluridecennale come cantante, songwriter, music producer ed insegnante di canto e tecnica vocale.

Da quando ha scoperto Music Together ha voluto mettere la sua esperienza a servizio dei più piccoli.

Le sue lezioni sono caratterizzate da tanto ritmo e divertimento.

Marco ha concluso con successo il Music Together Trainee nel novembre 2022, proseguendo la sua formazione in didattica della musica con Rhythm Kids® e Music Together In School.

     
photo Umberto Papadia

Cantante e percussionista professionista, con oltre 20 anni di esperienza nel panorama musicale. Insegnante di canto moderno, percussioni e danze tradizionali, ha collaborato con artisti di rilievo come Teresa De Sio, Nando Citarella, Ambrogio Sparagna e Lucilla Galeazzi.

La sua formazione musicale è iniziata con lo studio del basso elettrico, per poi focalizzarsi sulla musica tradizionale del Sud Italia, approfondendo le percussioni a tamburi a cornice e il canto.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato 5 anni con l'Accademia Teatrale San Paolo di Roma in qualità di insegnante di canto per attrici e attori, autore di musiche per diverse produzioni teatrali e direttore artistico della scuola di musica annessa all'accademia.

Da oltre due decenni si dedica con passione all'insegnamento di percussioni, canto e danze tradizionali, lavorando con ragazzi e adulti.

Nel 2024 ha ampliato il suo percorso nella didattica musicale, avvicinandosi all'educazione musicale per l'infanzia tramite il centro autorizzato Music Together - Family Harmony. Nel gennaio 2025 concluse con successo la formazione iniziale Music Together, proseguendo i suoi studi con la formazione Rhythm Kids®.

     
photo Celeste De Biase

Educatrice musicale, polistrumentista e musicoterapeuta in formazione con una pluriennale esperienza in ambito educativo e sociale.

Ha lavorato per anni con bambini in età prescolare in scuole dell’infanzia e nidi, realizzando progetti incentrati sullo sviluppo dell’espressione creativa e laboratori musicali ispirati alle principali metodologie di propedeutica musicale.

Recentemente ha approfondito gli aspetti della didattica musicale legati all’inclusività, lavorando con bambini con bisogni educativi speciali, e integrando la propria formazione come Tutor DSA mentre continua il suo percorso nella musicoterapia attiva.

Suona flauto traverso e sassofono in diverse formazioni musicali, prevalentemente world music, esplorando il potenziale della musica applicata in ambito di sostenibilità sociale e promozione dell’inclusività.

     
photo Sara Biondi

Sara Biondi inizia i suoi studi di danza moderna e classica, nel 1985 presso la scuola Papillon, in S. Giuliano Terme-Pisa, sotto la direzione di Laura e Daniela Polini.

Studia danza classica con l'insegnante Marina Romani, danza jazz con Annette Mattox e danza di carattere con Mikhail Berkut.

Nel 1990 passa l’audizione per uno spettacolo al Teatro Verdi di Pisa, diretto e coreografato da Micha Van Hoecke e nel 1993, dall’incontro con Luca Bruni, nasce l’amore per la danza contemporanea, iniziando con lui un lungo percorso di studi.

Contemporaneamente continua ad approfondire la propria tecnica classica con Antony Basile e nel 1995 vince una borsa di studio con il Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con l’Ensamble di Micha Van Hoecke, avendo l’opportunità di studiare danza classica, contemporanea, giapponese, tai-chi e recitazione, con i ballerini professionisti e docenti dell’ Ensamble.

Nel 1997/98 entra a far parte del corpo di ballo, della compagnia di danza La Terra Nuova di Luca Bruni, che la porta a danzare in una tournée nella ex Jugoslavia, in Bulgaria, Romania, Turchia, Grecia, Germania, Francia, Olanda e in gran parte dell’Italia (alcuni spettacoli a cui ha partecipato hanno ricevuto premi internazionali, fra cui Sole, come solista, Umbertide 1997 e C’era una volta un lago dei cigni, Lyon-Francia 1997).

Negli anni che seguono continua a studiare danza classica con Alessandro Bigonzetti e con Michael Puleo, danza contemporanea con Roberto Sartori e con Eugenio Buratti.

Nel Giugno 2016, inizia la sua formazione come danzaterapeuta (metodo Maria Fux) con la docente Barbara Turchi presso l’associazione La Ruota delle Arti.

Dal 2017 collabora con l’Associazione Le Meraviglie, occupandosi di progetti e percorsi espressivi ed educativi sulla danza, nelle scuole, durante i campi estivi e nello spazio Le Meraviglie Lab. Contemporaneamente porta avanti progetti di danza creativa nelle scuole di danza, senza limiti di età e/o abilità.

Dal Marzo 2023 partecipa al progetto di arte terapia CON-TATTO, in collaborazione con la cooperativa Vivere Insieme, in convenzione con la ASL RM6 per la compartecipazione al programma di sviluppo delle attività dei centri diurni del DSMDP-TSMREE 2023-2024, dedicato a bambini di 4-5 anni, con disabilità cognitive, autistiche, motorie.

Nel Dicembre 2022 si diploma in Educazione Psicomotoria con la Danzaterapia metodo Maria Fux (Scuola La Ruota delle Arti).

Prosegue i suoi studi con corsi di aggiornamento e/o formazione con Barbara Turchi (Scuola La Ruota delle Arti) e con Pio Campo (Scuola Internazionale di Danza Terapia).

     
photo Isabella Nunù Raimondi

Isabella Nunù è una Clown teatrale, MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi (Metodo Stefania Guerra Lisi) iscritta all'albo dell'Associazione Italiana MusicArTerapeuti nella GdL (AIMAT) e un'Operatrice Educativa per l'Autonomia e la Comunicazione (Oepac).

Laureata in Lettere, indirizzo demo-etno-antropologico, con una tesi sul clown, si è formata alla scuola di clown Le Samovar di Parigi dopo aver studiato con Emmanuel Gallot-Lavallée in Italia. In seguito ha proseguito la sua formazione in Francia, Germania, Italia.

Conduce laboratori di clown per bambini e si esibisce in spettacoli e performance in strada, festival, teatri, scuole, biblioteche e case di riposo in Italia e in Francia, soprattutto.